A cat in every place. Abbiamo già parlato di scrittori e gatti. Abbiamo già citato Hemingway. Nonostante fosse un accanito cacciatore e pescatore, aveva una particolare predilezione per i gatti, ne ha avuti tantissimi nella sua vita.
Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta museo. Mostra tutti i post
giovedì 13 settembre 2012
I gatti di Hemingway.
A cat in every place. Abbiamo già parlato di scrittori e gatti. Abbiamo già citato Hemingway. Nonostante fosse un accanito cacciatore e pescatore, aveva una particolare predilezione per i gatti, ne ha avuti tantissimi nella sua vita.
lunedì 11 giugno 2012
C'è un'altra Amsterdam.
A cat in every place. A place, Amsterdam, Olanda. No, non parlerò di quell'olandese che è salito alle cronache in questi giorni o di quell'altra pseudo-artista. Si sono già fatti pubblicità abbastanza e io non voglio contribuire ulteriormente.
C'è un'altra Amsterdam che i gatti li ama davvero e bisogna raccontarla.
Come Bob Meijer che ha dedicato al suo gatto rosso John Pierpont Morgan il Kattencabinet, un museo con solo dipinti, stampe, fotografie e sculture di felini.
Un padrone molto attento questo Bob Meijer, ogni 5 anni faceva dei regali speciali a Morgan.
A 5 anni un ritratto a immagine e somiglianza del suo micio, a 10 una statuta, a 15 un album di filastrocche in suo onore e dei dollari, non con il volto di Washington, ma con il muso di Morgan. Tutte queste attenzioni e affetto, forse aiutarono il suo fedele compagno a vivere fino alla veneranda età di 17 anni. Un museo che non ha nulla da invidiare a quello di Van Gogh, quindi se passate da quelle parti non perdetevelo!
Ah, dimenticavo! Nel museo troverete ad aspettarvi anche dei gatti in carne ed ossa.
E poi c'è Henriette van Weelde, la gattara, non sapeva più dove ospitare i numerosi randagi che accudiva, allora pensò, "perché non acquistare per loro un'intera barca? ". Ad Amsterdam molti vivono nelle case galleggianti sui canali che scorrono per la città. E così è nato Poezenboot un vero e proprio rifugio felino sull'acqua che è diventato un'attrazione per i turisti, quasi come i famosi coffee shop.
A proposito dei coffee shop, non è raro incontrare un gatto che spunta dalla vetrina o accuciato su una sedia a riposare le sue stanche membra.
C'è un'altra Amsterdam che i gatti li ama davvero e bisogna raccontarla.
Come Bob Meijer che ha dedicato al suo gatto rosso John Pierpont Morgan il Kattencabinet, un museo con solo dipinti, stampe, fotografie e sculture di felini.
Un padrone molto attento questo Bob Meijer, ogni 5 anni faceva dei regali speciali a Morgan.
A 5 anni un ritratto a immagine e somiglianza del suo micio, a 10 una statuta, a 15 un album di filastrocche in suo onore e dei dollari, non con il volto di Washington, ma con il muso di Morgan. Tutte queste attenzioni e affetto, forse aiutarono il suo fedele compagno a vivere fino alla veneranda età di 17 anni. Un museo che non ha nulla da invidiare a quello di Van Gogh, quindi se passate da quelle parti non perdetevelo!
Ah, dimenticavo! Nel museo troverete ad aspettarvi anche dei gatti in carne ed ossa.
![]() |
John Pierpont Morgan |
![]() |
John Pierpont Morgan |
E poi c'è Henriette van Weelde, la gattara, non sapeva più dove ospitare i numerosi randagi che accudiva, allora pensò, "perché non acquistare per loro un'intera barca? ". Ad Amsterdam molti vivono nelle case galleggianti sui canali che scorrono per la città. E così è nato Poezenboot un vero e proprio rifugio felino sull'acqua che è diventato un'attrazione per i turisti, quasi come i famosi coffee shop.
![]() |
Poezenboot |
![]() |
Henriette van Weelde, la gattara. |
A proposito dei coffee shop, non è raro incontrare un gatto che spunta dalla vetrina o accuciato su una sedia a riposare le sue stanche membra.
Questa è l'Amsterdam che ci piace.
Etichette:
a cat in every place,
Amsterdam,
arte,
case gallegianti,
gattara,
museo,
Olanda
Iscriviti a:
Post (Atom)